WILLIAM EGGLESTONE

Paese: Stati Uniti
Nascita: 1939
Web: http://egglestonartfoundation.org/

William Egglestone nasce a Memphis, Tennessee negli Stati Uniti il 27 luglio 1939 da una famiglia americana benestante. Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta, ha abbandonato l’università per studiare da autodidatta sui libri di fotografi quali Henry Cartier-Bresson e Walker Evans. Viene ricordato soprattutto per aver introdotto il colore nella fotografia, in un periodo in cui questo era utilizzato perlopiù per i messaggi pubblicitari.

© William Eggleston, Untitled, c. 1974

Nel 1967 mostrò il suo lavoro a colori a John Szarkowsky, curatore del settore fotografia al Museum of Modern Art (MoMA) di New York e nel 1976 realizzò, primo al mondo, una personale di fotografie a colori nello stesso museo.

Le sue immagini furono oggetto di critiche feroci. Ansel Adams scrisse una lettera di protesta al MoMa che aveva organizzato la mostra, ed Eggleston fu unanimemente stroncato dalla critica. Oltre all’uso del colore, quello che risultava particolarmente sconcertante era l’attenzione di Eggleston per il quotidiano, il banale, che la cerchia del “momento decisivo” ritenevano noioso e privo di significato.

Le fotografie di Eggleston sono apparentemente comuni e ordinarie, una semplice registrazione a colori di ciò che lo circonda. Ma luce, composizione e colori seguono un disegno preciso.

William Egglestone ha definito il proprio modo di fotografare “democratico”; nei suoi scatti, infatti, compaiono soggetti comuni, spesso triviali (quali insegne, cortili, stazioni di servizio), che descrivono il sud degli Stati Uniti in cui il fotografo è cresciuto. Il celebre triciclo immortalato in Untitled 1970 è una delle opere di Egglestone più quotate nel mercato dell’arte contemporanea.

© William Eggleston, Untitled, c. 1970

L’attenzione di Egglestone per l’ordinario e l’utilizzo del colore, nonché una saturazione accentuata costituirono una sorta di rivoluzione in un mondo della fotografia in cui il bianco e nero dominava la scena. Fino a quel momento, infatti, fotografi e galleristi avevano disdegnato la fotografia a colori, ritenendola adatta solo a fini pubblicitari e commerciali.

© William Eggleston, Untitled, c. 1990

Il lavoro di William Egglestone ha avuto un forte impatto su fotografi, tra i quali Stephene ShoreMartin Parr, Nan Goldin, ma anche su registi come Wim Wenders, David Lynch, Sophia Coppola e Gus Van San.

Nel 1998 ha vinto l’Hasselblad Awards e nel 2004 il Getty Images Lifetime Achievement Award.

Libri Fotografici Consigliati

Tutti i Libri di William Eggleston