TAZIO SECCHIAROLI

Paese: Italia
Nascita: 1925 | Morte: † 1998
Web: www.taziosecchiaroli.it

Tazio nasce a Roma il 25 novembre 1925. Nell’immediato dopoguerra diventa fotografo ambulante, dopo poco entra all’agenzia V.E.D.O.. Giovane fotografo di fotocronache romane, apprendista di Adolfo Porry Pastorel, padre del fotogiornalismo italiano, apprende da lui i segreti del fotogiornalismo mettendo a segno inquadrature importanti che lo distingueranno rispetto agli altri fotografi.

Nel 1955 fonda la Roma Press Photo, fotoagenzia romana che spazia dalla cronaca politica alla cronaca rosa. Diventò celebre oltre i confini professionali nel 1958 immortalando per primo le notti movimentate di Via Veneto, rendendo nota in tutto il mondo quell’atmosfera che Federico Fellini cristallizzò nel suo capolavoro La Dolce Vita.

Tazio Secchiaroli fotografò lo spogliarello di Aiché Nana al Rugantino, le liti tra Anita Ekberg e Antony Steel, gli eccessi di rabbia dell’ex-re Faruk o di Walter Chiari. Le sue fotografie erano pubblicate con grande risalto, spesso in esclusiva, sui rotocalchi di tutto il mondo. Conobbe Fellini che prese dai suoi racconti numerosi spunti per la sceneggiatura del film La Dolce Vita e su di lui creò il personaggio di Paparazzo. Da allora Fellini, apprezzando le sue capacità fotografiche, lo chiamò sui suoi set come fotografo di special.

Dal 1960 abbandona definitivamente la fotografia d’assalto, per dedicarsi ai set cinematografici. Inventa un nuovo genere fotografico ed è il primo fotoreporter del cinema, portando il suo stile nei backstages. I divi non lo schivano più, ma sono anzi felici di lavorare con lui.

Tazio Secchiaroli © Sophia Loren

Nel 1963 conosce Sophia Loren e diventa il suo fotografo personale. Lo sarà per circa 20 anni.

Roma, 1966: in occasione di un servizio fotografico che vede Sophia Loren ritratta da Richard Avedon, fotografo acclamato di fama mondiale che in quella occasione per volontà di Sophia Loren volle farsi ritrarre solo in presenza di Tazio Secchiaroli, il suo fotografo personale.
Lui si muove sul set con disinvoltura e naturalezza, fotografa il backstage fino ad arrivare alle spalle di Avedon, come per spiare la scena attraverso le sue lenti.

Tazio Secchiaroli © Richard Avedon, Sophia Loren

Lavora con i più importanti registi e con gli attori più famosi realizzando così un reportage lungo 30 anni del cinema, soprattutto italiano.

Nel 1985 si ritira dalla vita professionale e muore a Roma il 24 luglio 1998.

I contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0 fonte Wikipedia

Libri Fotografici Consigliati