GIANNI BERENGO GARDIN

Paese: Italia
Nascita: 1930

Gianni Berengo Gardin è nato a Santa Margherita Ligure il 10 ottobre 1930. Cresce e studia a Venezia, la sua vera città d’origine.

Inizia a dedicarsi alla fotografia all’inizio degli anni cinquanta del Novecento. Da quel momento non smette mai di fotografare, accumulando un archivio fotografico monumentale capace di raccontare l’evoluzione del paesaggio e della società italiana dal dopoguerra ad oggi. Fin dall’inizio focalizza la sua attenzione su una varietà di tematiche che vanno dal sociale, alla vita quotidiana, al mondo del lavoro fino all’architettura ed al paesaggio.

Napoli 1967 © Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin è un fotografo eclettico, apprezzato a livello internazionale, e che è stato spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia.

Oriolo Romano Lazio 1965 © Gianni Berengo Gardin

La sua formazione fotografica ebbe una svolta grazie a un suo parente americano che lo mise in contatto con il fratello di Robert Capa della prestigiosa agenzia Magnum Photos, che gli fece avere alcuni libri di fotografia. Pochi anni dopo incontrò un editore che lo fece entrare nel mondo del foto giornalismo.

Gran Bretagna, 1977 © Gianni Berengo Gardin

Negli anni a venire collabora con le maggiori testate nazionali e internazionali come Domus, Epoca, Le Figaro, L’Espresso, Time, Stern. Il suo modo caratteristico di fotografare, il suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà, dall’architettura al paesaggio, alla vita quotidiana, gli hanno decretato il successo internazionale e lo rendono un fotografo molto richiesto anche nel mercato della comunicazione d’immagine.

Venezia 1959 © Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin ha esposto le sue foto in centinaia di mostre personali in Italia e all’estero ed è molto impegnato nella pubblicazione di libri (oltre 250).

Venezia 2013-15 © Gianni Berengo Gardin

Lavora in Italia e all’estero, trascorrendo lunghi periodi a Roma, Parigi e in Svizzera.

I contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0 fonte Wikipedia

Libri Fotografici Consigliati