AUGUST SANDER

Paese: Germania
Nascita: 1876 | Morte: † 1964

August Sander è considerato uno dei più importanti fotografi ritrattisti del XX secolo. Sander nasce il 17 novembre 1876 a Herdorf in Germania.

Di umili origini, impara l’arte della fotografia assistendo un professionista che lavorava nella miniera dove era impiegato come operaio. 

Studia pittura a Dresda e nel 1902 apre il suo primo studio fotografico a Linz. 

Negli anni ‘20 aderisce al “Gruppo degli Artisti Progressivi” di Colonia e comincia a pianificare e concettualizzare un progetto per realizzare un vero e proprio “catalogo della società contemporanea” attraverso ritratti di uomini e donne tedeschi suoi contemporanei e delle professioni della sua epoca. Il progetto di Sander era quello di realizzare una sorta di enciclopedia per immagini dell’uomo del XX secolo e si sarebbe dovuto comporre di 45 album, di dodici fotografie ciascuno. Sander divide la sua ricerca in sette gruppi principali: il contadino, l’operaio, la donna, le posizioni sociali, l’artista, la grande città e i diseredati.

Soldato, c.1940, © August Sander

L’intero progetto viene pubblicato solo nel 1980 nel celebre volume Uomini del Ventesimo Secolo. Il suo primo libro Face of our Time (1929) conteneva, infatti, solo una prima selezione di sessanta scatti. Durante il regime nazista, Sander subisce numerose limitazioni e atti di oppressione che culminano in violenza verso il figlio Enrich, membro del “Socialist Workers’ Party”, condannato a dieci anni di reclusione e morto poco prima della scarcerazione. 

Pasticcere, 1928 © August Sander

Nel 1936 le copie di “Face of our Time“ sono sequestrate e le lastre distrutte, e deve interrompere il suo progetto, dedicandosi principalmente a ritrarre la campagna del Reno (1934-1939, opera pubblicata in forma di libro solo nel 1975) e la città di Colonia (1935-1945, oggetto della pubblicazione postuma “Das alte Köln” del 1984). 

Farmer’s Child, 1919 © August Sander

Nel 1944 un bombardamento distrugge il suo studio e 40.000 negativi. Sander si ritira quindi a Kuchhausen nel Westerwald e il suo nome viene quasi dimenticato fino al 1951, quando, alla fiera internazionale ”Photokina” sono espose sue fotografie e lo Stadtmuseum di Colonia acquista l’intero archivio di vedute cittadine. 

Circus workers, 1926-1932 © August Sander

Nel 1964 riceve il premio della cultura della “Deutsche Gesellschaft für Photographie”.

August Sander muore a Colonia il 20 aprile 1964.

La grande retrospettiva organizzata nel 1969 dal Museum of Modern Art di New York permetterà la vera svolta nella conoscenza della sua opera.

Libri Fotografici Consigliati