Uno sguardo ampio su ritratti, identità ed disuguaglianza come rappresentati nelle fotografie iconiche di Dorothea Lange.

Dorothea Lange (1895-1965) aveva l’obiettivo di creare immagini che fossero, secondo le sue parole, “importanti e utili”. La sua investigazione decennale su come la fotografia potesse esprimere i valori fondamentali e il senso di sé delle persone ha contribuito ad ampliare la nostra comprensione attuale del ritratto e del significato della pratica documentaristica.
I ritratti sensibili di Lange, che mostrano l’umanità comune delle persone spesso emarginate, sono stati cruciali per la comprensione pubblica dei vasti problemi sociali del ventesimo secolo. La compassione ha guidato i primi ritratti di Lange delle popolazioni indigene in Arizona e New Mexico dagli anni ’20 e ’30, così come le sue rappresentazioni di lavoratori in sciopero, agricoltori migranti, afroamericani rurali, giapponesi americani nei campi di internamento e le persone che ha incontrato durante i suoi viaggi in Europa, Asia e America Latina.

Attingendo a nuove ricerche, gli autori esaminano le radici di Lange nel ritratto in studio e dimostrano come le sue fotografie influenti e ampiamente viste abbiano affrontato questioni di identità così come disuguaglianze sociali, economiche e razziali – argomenti che rimangono rilevanti per il nostro tempo così come lo erano per il suo.
Pubblicato in collaborazione con la National Gallery of Art di Washington.
Dettagli
Data di pubblicazione: 24 ottobre 2023
Editore: Yale Univ Pr
Lingua: Inglese
Copertina rigida: 215 pagine
Dimensioni: 23.5 x 2.54 x 26.67 cm
Peso: 1,38 kg
Libri Fotografici Consigliati
SHOPPING > Libri
- Best Seller in Fotografia
- Le novità più interessanti in Fotografia
- I più desiderati in Fotografia
- I più regalati in Fotografia
Su MaestriDellaFotografia.it puoi trovare una selezione aggiornata delle ultime pubblicazioni e libri fotografici dei Grandi Maestri della Fotografia guarda nella sezione da sfogliare.